“La Legge approvata il 2 agosto al Senato in via definitiva contro lo spreco alimentare e farmaceutico rappresenta un punto di arrivo straordinario, che fa sue le esperienze nate e maturate sui territori e conferma, con chiarezza, la direzione in fatto di welfare attivo su cui siamo impegnati come Governo e come Parlamento”; così la Viceministro dello Sviluppo Economico Teresa Bellanova commenta l’approvazione in Senato della Legge contro lo spreco alimentare e farmaceutico. “Ridurre lo spreco - aggiunge - mettendo in campo contemporaneamente una grande strategia di inclusione sociale e sostegno alle fasce deboli, è un dovere. Per la prima volta nel nostro Paese definiamo termini come spreco e eccedenza alimentare e farmaceutica, e interveniamo per indirizzare la donazione di questo beni. Un tassello fondamentale, all’interno di un sistema strategico di azioni e provvedimenti che hanno al centro le politiche attive di contrasto alla povertà e a favore dell’inclusione sociale”.
“Naturalmente - prosegue Bellanova - perché la Legge possa esplicare pienamente il suo valore, sarà necessario l’apporto di tutti i segmenti e le categorie coinvolte, perché le eccedenze possano essere adeguatamente raccolte e distribuite”. Anche per questo, conclude, “il provvedimento introduce disposizione di carattere tributario e finanziario in tema di cessione di gratuita delle eccedenze alimentari, dei prodotti farmaceutici a fini di solidarietà sociale, prevedendo la possibilità che le imprese “donatrici” possano beneficiare di riduzioni sulla tariffa rifiuti e altre utenze. Sostenendo e incoraggiando progetti innovativi di ricerca e sviluppo tecnologico, nell’ambito della durata dei prodotti e del loro confezionamento”.
Fonte: MiSE
Approfondimenti:
Notizie correlate
Data: 19/08/2016
"Annuario di Diritto dell'energia 2018"
La Disciplina della Gestione dei Rifiuti, tra Ambiente e Mercato - L’edizione 2018 dell’Annuario raccoglie gli atti dell’ottava Conferenza annuale di diritto dell’energia, dedicata al tema della disciplina della...
Scopri tutte le letture consigliate17/04/2018
Gas: Metanodotto Italia-Malta, al via la consultazione pubblica
Entra nel vivo il progetto per la realizzazione del gasdotto tra Malta e la Sicilia, che lo scorso gennaio ha ottenuto fondi europei Cef per 3,7...
Leggi tutto13/04/2018
Geotermico: Coltivazione della spirulina in ambiente geotermico
23/06/2017
Energia: Il valore del confronto - ETS, carbon tax e competitivita' industriale
Articolo di Agime Gerbeti, Docente Sostenibilità Ambientale e Sociale (Università LUMSA)
È storia di questi giorni che il neoeletto presidente...
Leggi tuttoArchivioQuanto ne sai suL'ambiente in Europa e Italia?
esplora le nostre pagine educational