Agevolazioni+2022%3A+al+centro+dei+sussidi+i+terreni+abbandonati%2C+le+campagne+e+i+boschi
orizzontenergiait
/2022/04/21/agevolazioni-2022-sussidi-terreni-abbandonati-campagne-boschi/amp/
Green

Agevolazioni 2022: al centro dei sussidi i terreni abbandonati, le campagne e i boschi

Agevolazioni 2022: tutti i bandi ed i finanziamenti dedicati ai terreni e non solo. Si ritorna verso il settore agricolo

terreni agricoli finanziamenti terreni agricoli finanziamenti
terreni agricoli (Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay)

Oggi c’è per fortuna un rinnovato interesse per i terreni, la campagna e tutto il mondo agricolo. In città spuntano orti urbani ovunque e sono sempre di più i giovani che tornano ad avvicinarsi alla terra.

Forse ci siamo resi conto che è davvero necessario un cambio di rotta e che il sistema che per tanti anni abbiamo scelto ed adottato sta collassando. Il ritorno alla terra è positivo ed ecco perché ci sono diverse agevolazioni per il 2022 rivolte al mondo della campagna e non solo. Ti spieghiamo tutto nel dettaglio nella nostra guida.

Agevolazioni 2022: i finanziamenti per i giovani e non solo

campo verde (Foto di Albrecht Fietz da Pixabay)

Le agevolazioni per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili inerenti all’anno 2022 sono realtà e sono state pensate proprio per sostenere questa rinnovata spinta verso il mondo agricolo.

I fondi sono di diverse tipologie. Quello dedicato ai terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili è destinato al recupero del terreno affinché venga reso di nuovo fruttifero con la messa in coltura. Questa agevolazione è rivolta agli imprenditori agricoli stabilendo un contributo di 500 euro a ettaro fino ad un massimo di 15mila euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> Bonus giardino 2022: agevolazioni per aree verdi e terrazzi. I termini per presentare domanda

Un secondo bando prevede invece, delle agevolazioni per imprese e proprietari di terreni che si vogliano unire e comporre consorzi così da gestire in modo associato le risorse forestali.

I fondi sono messi a disposizione per le realtà che riescono ad unire almeno 10 proprietari diversi per un minimo di 50 ettari coprendo le spese per costituire il consorzio e per l’elaborazione del piano di ricomposizione fondiaria e di gestione forestale.

Lo Stato scende in campo anche per aiutare i giovani ad avvicinarsi a questa realtà che un tempo veniva snobbata. Lo fa con i finanziamenti a fondo perduto destinati proprio ai giovani interessati ad avviare un’impresa agricola e che vivono già in zone rurali svantaggiate.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> Bonus casa ed ecobonus: le novità non finiscono qui. Esteso il termine per presentare la domanda

Cosa si può fare con i fondi? Acquistare terreni sui quali avviare la propria attività. Il bando prevede la restituzione del 50% del capitale con prestiti a tasso agevolato, la restante parte, invece, può essere sovvenzionato dagli enti e dalle istituzioni alle quali i giovani tra i 18 e i 36 anni in possesso della qualifica di imprenditore agricolo (che possono conseguire entro due anni dalla presentazione della domanda) possono accedere.

Francesca Bloise

Giornalista professionista, laureata in Giornalismo e cultura editoriale presso l'Università di Parma, ho coltivato la passione per la scrittura e l'informazione fin dal liceo ed oggi ne ho fatto il mio lavoro. Seguo ormai da tempo i temi legati all'ambiente e alla sostenibilità, in cerca di curiosità sul green e le energie rinnovabili perchè credo che un'informazione inclusiva non possa lascere indietro tutto questo.

Pubblicato da