Bonus+stufa+a+pellet+2022%3A+come+inoltrare+la+domanda+ed+entro+quanto.+I+benefici+non+finiscono+mai
orizzontenergiait
/2022/04/26/bonus-stufa-pellet-2022-inoltrare-domanda-benefici-finiscono/amp/
Green

Bonus stufa a pellet 2022: come inoltrare la domanda ed entro quanto. I benefici non finiscono mai

Bonus stufa a pellet 2022. Parliamo delle iniziative di governo per incentivare l’uso delle energie alternative.

Bonus stufa termosifoneBonus stufa termosifone
Termosifone (Foto di ri da Pixabay)

Il bonus rientra negli incentivi governativi previsti dall’Eco-bonus e dal Bonus Casa. Gli interventi di efficientamento energetico su impianti ad energia rinnovabile andranno in contro a detrazioni fiscali.

Vediamo nello specifico come la misura governativa si applica alla stufa e il pellet. Arriva il Bonus stufe a pellet.

Bonus stufe a pellet. Gli incentivi e le detrazioni previste dal governo

Stufa a pellet (Foto di Samuel Faber da Pixabay)

Il risparmio a fronte dei rincari è diventata la preoccupazione maggiore per molti italiani. I rincari sul prezzo di gas ed energia hanno gettato nell’allarme molte famiglie ma il governo ha provveduto a calmierare i tassi. Gli interventi vanno di pari passo con l’esigenza di diversificare e sostituire i modi di produzione energetica. Per questo molte delle iniziative interessano gli interventi che si muovono in questa direzione.

Per quanto riguarda il riscaldamento, che è l’argomento di cui parliamo oggi, molti italiani stanno abbandonando il classico termonisfone per la stufa a pellet. Il passaggio è favorito dalla possibilità di accedere a delle agevolazioni fiscali. Il nome del bonus è “Bonus stufe a pellet” e rientra nel disegno più ampio elle agevolazioni previste per il passaggio alle energie alternative.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come ridurre il consumo di plastica: con semplici accorgimenti avrai un mondo migliore

Bonus Casa ed Eco Bonus consentono di ottenere detrazioni fiscali rispettivamente del 50% e del 65%. Queste agevolazioni si traducono in sconto in fattura o detrazione. Per la seconda modalità è necessario richiedere l’Ecobonus inoltrando la richiesta al portale online ENEA. Per evitare la pratica burocratica si dovrà accettare una detrazione minore del 15 %.

La procedura per l’inoltro della domanda sul portale è piuttosto semplice e intuitiva ed è possibile registrarla dallo scorso 1° aprile. Sul sito ci sono due sezioni, una dedicata all’Ecobonus e una al Bonus casa per i lavori di passaggio a impianti ad energia rinnovabile.

Accedendo alla prima sezione si potrà richiedere una detrazione dal 50 all’85% a seconda delle operazioni da effettuare. Nella seconda sezione invece, quella del Bonus Casa, si potrà fare richiesta per la detrazione del 50% per le ristrutturazioni. Le spese sostenute dal 1° gennaio del 2022 al 31 marzo dello stesso anno potranno beneficiare dei bonus.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La mobilità sostenibile: il bando “Bike to work” per una città più sostenibile

L’acquisto della stufa a pellett rientra negli interventi di realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento. Resta attiva la cessione del credito come per il 2021. La condizione da rispettare per usufruire dei bonus è che ogni operazione di acquisto si effettui tramite bonifico bancario.

Questo per poter tenere traccia e documentare le informazioni relative agli interventi. Il bonifico dovrĂ  riportare informazioni specifiche sulla causale di versamento, il codice fiscale del richiedente bonus stufa e i dati del benificiario del pagamento.

Pubblicato da