Basta guardare le foglie per capire se il tuo albero di limone è malato, c’è un trucco semplice che faciliterà il compito.

Basta guardare le foglie per capire se il tuo albero di limone è malato, c’è un trucco semplice che faciliterà il compito. Naturalmente, come ogni pianta, anche il limone può ammalarsi. È importante capirlo in tempo per poter intervenire tempestivamente, senza che la situazione degeneri. Per fare questo, basta osservare i segni presenti sulle foglie.
Se queste presentano anomalie, come macchie, bruciature, muffe o altro ancora, bisogna intervenire. I sintomi sono diversi, occorre saperli riconoscere e per attuare il trattamento corretto. Il tutto, osservando semplicemente le foglie della pianta. In questo modo sapremo se si tratta di marciume, malattia batterica, muffa o carenza di nutrienti.
Riconoscere i sintomi di un limone malato attraverso le foglie

Le malattie batteriche sono molto pericolose. Solitamente, si riconoscono per via di lesioni nere che partono alla base della foglia. Se l’albero è attaccato da infezioni batteriche, mostra foglie arricciate su se stesse, che via via si seccano, fino a staccarsi e cadere. Nei casi più gravi, non solo la foglia muore, ma anche il ramoscello o il ramo si seccano e deperiscono.
C’è invece un fungo in particolare che infetta i germogli più giovani. Si chiama Botrytis, un fungo che attacca spesso gli agrumi e si forma a seguito di periodo piovosi. La tanta acqua e i ristagni fanno marcire la pianta. In questo caso, il limone presenterà foglie con macchie marroni e mollicce. Mentre, se non solo le foglie, ma anche i rami sono secchi, probabilmente si tratta di un’esposizione ai venti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE → Rose belle e rigogliose, è questo il trucchetto più efficace. Ti basterà fare in questo modo
Venti gelidi o anche troppo caldi danneggiano il limone, le foglie appaiono bruciacchiate e rami si seccano. Potrebbero seccarsi anche le radici. Per questo motivo, quando soffia forte vento è sempre meglio proteggere la pianta con teli. Quando i rametti si afflosciano e le foglie cadono, e i frutti si presentano con una colorazione scura, potrebbe trattarsi di malattia fungina. I funghi attaccano la pianta e la ricoprono di spore.
La malattia fungina più diffusa è la antracnosi, che avviene soprattutto in primavera, a seguito di un periodo molto umido. Il limone può essere stressato anche dalla muffa fuligginosa. Questa si nota da una sostanza appiccicosa depositata sulle foglie e sulla frutta. La sostanza viene prodotta dai parassiti, come afidi acari e cocciniglie. E ancora, una pianta di limone può morire se è carente di nutrienti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE → Erbe aromatiche ed erbette, sai riconoscerle in un bosco? La pratica del foraging
Se le foglie sono pallide, significa che manca l’azoto nel terreno. A questo punto, bisogna fertilizzare subito. Se si notano bordi piegati, invece, significa che manca il potassio o di magnesio. Infine, se le lesioni sono circolari, oppure presentano incrostazioni particolari, si parla di cancro degli agrumi. Foglie e frutti son circondati da margini scuri. Le lesioni sono sempre in rilievo e si riconoscono subito. Per la cura bisogna tagliare i rami colpiti e bruciarli, disinfettare forbici e seghetti e somministrare medicinali specifici.