Adesso, grazie a Hedera, possiamo coltivare un vero orto-giardino verticale sulla parete della nostra casa
Chi vive in città , in piccoli appartamenti, magari anche senza balcone, non deve mettere via la speranza di avere un pò di verde in casa. Possiamo creare angoli fioriti, che creano luce e colore, ma se non abbiamo sufficiente spazio dove sistemare i vasi, dobbiamo optare per soluzioni innovative.
Sulle riviste, ma anche nei negozi fai-da-te, vengono presentati modi diversi e, alcuni ingegnosi, per attrezzare una parete della casa con vasi per piante aromatiche, fiori o verdure varie. Sono modi per avere, anche dove mancano spazi esterni, un quadro fatto di natura. Spesso queste soluzioni mancano di praticità , perchè le piante hanno bisogno di acqua e di luce.
Hedera è un giardino verticale innovativo, utile, sostenibile e anche di design. Contribuisce inoltre alla regolazione dellâumiditĂ ed alla purificazione interna dellâaria. La ricerca, la progettazione e lo sviluppo dei materiali ha radici nei settori di produzione dellâautomotive.
Un know how che ha permesso di realizzare una composizione unica denominata GMC (green moulding composite), formata da bio-resina, bio filler e da fibre naturali di lino.La prima è ricavata da mais, canna da zucchero, patate, soia e cellulosa.Il filler deriva da scarti di coltivazioni alimentari.
Lâemissione di CO2 (carbon footprint) inoltre è inferiore del 50% rispetto agli altri materiali composti che si trovano sul mercato. Questto evidenzia come Hedera sia una scelta di design che rispetta lâambiente. Tutti i suoi elementi, inoltre, sono ideati e prodotti in Italia. Insomma un prodotto di design tutto made in Italy.
Hedera ha un supporto a parete in acciaio ed è dotata di lampade led necessarie per la coltivazione indoor. Eâ compatta e facile da montare, bastano pochi e facili passaggi (plug&play) per ottenere il prodotto finito.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cemento fotovoltaico, la rivoluzione delle costruzioni in un unico progetto
La possiamo collocare su una parete di casa, ovunque ci piaccia, perchĂŠ completamente autosufficiente. Non necessita nemmeno dellâallaccio alla rete idrica. Il vaso inferiore infatti funge da riserva dâacqua che garantisce unâautonomia di 3.5 settimane, e lâ impianto è alimentato da una pompa ad immersione.
Il nostro vertical garden indoor, non richiede quindi una cura quotidiana perchĂŠ si autogestisce con lâirrigazione a anche con lâilluminazione di ultima generazione ,integrata nei vasi. Hedera, inoltre, è gestibile attraverso unâapp. Il nostro giardino verticale è controllabile da remoto in quanto completamente domotico.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Agricoltura urbana, piace sempre di piĂš: arruolate 800 milioni di persone
In qualsiasi momento possiamo regolare lâaccensione e lo spegnimento, la frequenza dâirrigazione in base alla tipologia delle piante e il dispendio energetico è molto basso. Lâapp, scaricabile su âapple storeâ e âplay storeâ, è di facile utilizzo, in gergo informatico user friendly. Può essere utilizzata, quindi, anche da chi non è esperto in tecnologia.
Si può scegliere che cosa piantare in base ai nostri gusti personali e alle nostre necessità . Possiamo scegliere delle semplici piante ornamentali, fiori di stagione, ma anche seminare piante aromatiche o verdure, creando cosÏ un orto verticale indoor.