Con lâarrivo dellâautunno lâerba del prato riprende a crescere velocemente. Ecco come agire per prepararlo al meglio in vista dellâinverno
PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM
Lâautunno è il periodo dellâanno in cui prati, dopo la pausa estiva, riprendono con una repentina crescita dellâerba. Ma non si può dimenticare e sottovalutare lâarrivo del freddo invernale. Proprio per questo è il momento giusto per compiere alcune operazioni che lo salvaguarderanno.
La prima azione da compiere riguarda la concimazione che, con le prime piogge, deve riprendere soprattutto nelle zone in cui si nota una carenza nutritiva o ingiallimenti diffusi. Per non compiere errori il modo migliore è seguire uno schema suddiviso in tre momenti. Il primo momento è nelle prime settimane durante le quali bisogna concimare con del prodotto solido in granuli per tappeti erbosi. Eâ importante che questo abbia molto azoto. Le dosi? 30 grammi per metro quadro. Dopo circa tre settimane si può alla fase due utilizzando un fertilizzante ricco fosforo e potassio. Questi sono due elementi fondamentali in vista del riposo invernale.
La terza fase è altamente consigliata per quei tappeti molto rovinati e va compiuta a fine ottobre. Il concime da usare è lo stesso della precedente. Eâ bene sottolineare che il concime deve essere dato in maniera omogenea dopo un taglio. Ma non solo perchĂŠ è fondamentale poi irrigare con molta acqua cosĂŹ da farlo sciogliere assorbire dal terreno.
In questa stagione è poi importante recuperare le zone ingiallite o diseccate dalla scarsa irrigazione estiva. Se il manto non completamente rovinato basterà garantire frequenti e abbondanti irrigazioni. Se invece il danno è molto grave, è bene sospendere tagli e concimazione che potrebbero rovinare i germogli.
Sempre in questa stagione è opportuno seminare le porzioni diradate o morte. Questâoperazione è da svolgere dopo taglio ma soprattutto incidendo con un rastrello il terreno. Successivamente basterĂ distribuire i semi con unâalta percentuale dei loietto. Infine tutte le zone seminate dovranno essere ricoperto da terriccio fine misto a sabbia. Per risultati veloci è poi importante rullare e irrigare le zone in cui si è intervenuti.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Piante grasse in inverno, di quanta acqua hanno bisogno?
Ma il vero problema in vista dellâinverno e delle sue gelatE è rappresentato dalle zone in cui lâacqua ristagna. In questo caso è molto utile (e fondamentale) apportare un fiume di sabbia, con della sabbia silicea, con la quale migliorare il drenaggio anche in profonditĂ . Questa va distribuita con il badile solo quando il terreno sarĂ perfettamente asciutto. Lâerba, poi, dovrĂ essere visibile e, di conseguenza, non completamente coperta. Successivamente andrĂ tutta rastrellata
Se però dovessero persistere dei ristagni idrici bisogna procedere con dei lavori specifici come la posa in profonditĂ di tubi plastici forati che raccolgono lâacqua e la convogliano in un punto di raccolta. Per questâoperazione, però, è bene affidarsi a professionisti del settore.