Transizione+ecologica%2C+sta+a+cuore+al+60%25+degli+europei.+Il+punto+della+situazione
orizzontenergiait
/2022/10/18/transizione-ecologica-cuore-europei-punto-situazione/amp/
Green

Transizione ecologica, sta a cuore al 60% degli europei. Il punto della situazione

Transizione ecologica, a che punto siamo in Europa? Il sondaggio parla chiaro: è ora di fare tutti la differenza

Transizione ecologica Europa sondaggio Transizione ecologica Europa sondaggio
Transizione ecologica in Europa (Pinterest)

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM 

Si parla molto di transizione ecologica e sostenibilità oggi, ma qual è la realtà dei fatti? Come le persone nella vita di tutti i giorni percepiscono le necessità verdi e soprattutto ne sono consapevoli, le applicano? Vincere la sfida green è il grande obiettivo che si è posta la Commissione Europea con l’ambizione di arrivare al 2050 con l’’Europa come unico Paese al mondo ad essere totalmente decarbonizzato.

Ad oggi la situazione è molto positiva. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Elsevier, più del 60% della popolazione europea ha a cuore la transizione ecologica e ha capito che è necessario occuparsi ora e con urgenza dei cambiamenti climatici perseguendo strade diverse che permettano di tutelare il pianeta. Un grande risultato che è stato raggiunto grazie a chi è stato additato di essere inutile.

Transizione ecologica, cosa ne pensano gli europei

Fridays for Future (Instagram)

Se oggi la consapevolezza sulla transizione ecologica è ampiamente diffusa, sviluppata ed in continua crescita, è merito degli ambientalisti e di tutte le battaglie fatte in sostegno di un mondo diverso, a partire dalla lotta ai cambiamenti climatici. I cortei e le manifestazioni hanno contribuito in modo sostanziale a sensibilizzare i cittadini e a farli avvicinare ai temi del green.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE → Gli elettrodomestici, consumano anche se spenti? La verità è sconcertante

E così sempre più persone hanno iniziato a cambiare stile di vita, piccoli accorgimenti che se fatti insieme modificano le cose: dall’usare la bici a posto dell’auto, alle borracce invece che comprare bottigliette e bottigliette di plastica, fare attenzione ai consumi, dal cibo a quelli di casa come energia e gas.

Un passaggio veramente importante che è stato sostenuto anche dalla pandemia come ha evidenziato il sondaggio “The Green Response Survey 2021” che ha spiegato come il difficile periodo vissuto ha ormai fissato nuove priorità e nuove abitudini. In Italia la transizione ecologica è molto sentita tanto che la percentuale delle persone sempre più consapevoli di una svolta sale al 70% rispetto al resto d’Europa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE → Doccia calda, qual è il suo reale consumo? Tiriamo le somme

Gli intervistati hanno spiegato che sono disposti anche a spendere di più per prodotti e servizi sostenibili volendo dedicare anche un po’ di tempo a settimana per fare qualcosa che sia a favore della tutela dell’ambiente.

Francesca Bloise

Giornalista professionista, laureata in Giornalismo e cultura editoriale presso l'Università di Parma, ho coltivato la passione per la scrittura e l'informazione fin dal liceo ed oggi ne ho fatto il mio lavoro. Seguo ormai da tempo i temi legati all'ambiente e alla sostenibilità, in cerca di curiosità sul green e le energie rinnovabili perchè credo che un'informazione inclusiva non possa lascere indietro tutto questo.

Pubblicato da