Una delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, ancora poco utilizzate, proviene dal calore prodotto dalla Terra
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM
Di modi per produrre energia da fonti rinnovabili, oramai siamo degli esperti. Ne esiste uno altrettanto valido, ma poco conosciuto, ed è quello del geotermico. Lâenergia geotermica sfrutta il calore presente naturalmente nel sottosuolo. E viene rilasciata naturalmente dal decadimento nucleare di elementi radioattivi quali uranio, torio e potassio.
Sono elementi presenti nelle rocce che fanno sĂŹ che la temperatura aumenti, partendo dalla superficie terrestre verso il centro della Terra, secondo un gradiente geotermico, che varia in base alle rocce presenti. Lâaspetto positivo è che, questo tipo di energia, è sempre presente e non segue nessun tipo di ciclicitĂ tipica, al contrario, dellâenergia solare.
Può essere utilizzata sia come fonte per la produzione di energia elettrica che come fonte di calore. Il processo utilizzato è quello della cogenerazione. Un metodo utilizzato per la prima volta agli inizi del â900 dallâitaliano Piero Ginori Conti, il quale sperimentò il primo generatore geotermico in Toscana.
Quello fu lâinizio. In seguito cominciarono a costruire delle vere e proprie centrali geotermiche. Oggi è unâenergia rinnovabile ancora poco sfruttata, ma, forse, non ancora per molto. Grazie, infatti, alla professoressa di ingegneria civile e ambientale Tugce Baser, potrebbe esserci una svolta significativa in tal senso.
La professoressa ha guidato la prima dimostrazione utilizzando un vecchio pozzo petrolifero abbandonato, per produrre energia geotermica. Lâesperimento è avvenuto in un bacino abbandonato nellâIllinois. Nel secolo scorso, da questo bacino molto attivo, erano stati estratti circa 4 miliardi di barili di petrolio.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Energie rinnovabili: la prima in Europa è il legno
In questo sito, in realtà , non ci sono sorgenti ad alta temperatura, ma, sembra, che le sue formazioni geologiche abbiano le giuste proprietà per poter realizzare alcuni serbatoi geotermici artificiali. La studiosa ha spiegato, inoltre, che la zona è ricca di materiale roccioso spugnoso e di minerali, inseriti tra alcuni strati isolanti, e che possiedono la giusta conducibilità termica.
Il bacino può essere, quindi, annoverato come una potenziale batteria termica naturale. Gli scienziati hanno iniettato dellâacqua preriscaldata a 50°C a 900 metri sotto la superficie del luogo dove hanno eseguito lâesperimento. In seguito hanno monitorato i cambiamenti avvenuti quali la pressione, le condizioni termiche ed idrauliche.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camino a bioetanolo, quanto consuma: si può sostituire ai classici riscaldamenti?
Il monitoraggio è proseguito per 5 giorni. Al termine si è potuto vedere che, combinando anche altri modelli di simulazione, il processo può sostenere unâefficienza di accumulo termico dellâ82%. Lo studio, pubblicato su Renewable Energy mostra che i fluidi estratti, con un periodo di ricarica di 90 giorni, potrebbe generare 5.74 MW di potenza elettrica.