Nel Monferrato, in Piemonte, realizzato un eco-glamping prefabbricato in legno, completamente immerso nella natura: vediamo di cosa si tratta
PER MAGGIORI INFORMAZIONIâ> INSTAGRAM
La bioarchitettura è una disciplina che si inserisce allâinterno della bioedilizia per aderire alle strategie della transizione energetica ed ecologica in corso. Prerogativa dei progetti è lâutilizzo di materiali naturali bio abbinati alle nuove tecnologie che sfruttano le fonti di energia rinnovabile.
Il mood dellâedilizia sostenibile e dellâefficienza energetica detta le modalitĂ dei nuovi concetti di costruzione. Molti i richiami e le influenze a cui si attinge con protagonista assoluta la natura. In una sorta di interazione continua tra architettura ed elementi naturali, le strutture biosostenibili si riappropriano degli spazi aperti, eliminando chiusure e pareti.
Un esempio pratico di questi nuovi concetti è Lilelo, Little Leisure Lodges, una struttura ricettiva posta nella zona del Monferrato, in Piemonte. Lâidea alla base del progetto innovativo è lâofferta di accoglienza allâinterno della stessa natura rigogliosa tipica della zona. LâAtelier LAVIT ha sviluppato il progetto illuminato e innovativo, arrivato tra i finalisti del Wood Architecture Prize di Klimahouse.
Lâofferta si pone allâinterno del filone dellâecoturismo, è si compone di quattro lodges prefabbricati di legno, di ispirazione giapponese, con un netto richiamo alle strutture dei pagliai. Protagonista assoluto il legno, materiale naturale per eccellenza, che dona ai bungalow una perfetta integrazione con lâambiente naturale circostante.
â->Case di legno, tutti le vogliono ma quanto costano? Cosa sapere prima di acquistarle
Lâorganizzazione ricettiva conta tre suite ed un lodge che funge da spazio comune, dove è possibile godere di una bellissima terrazza affacciata sugli alberi. Un ampio tavolo accoglie gli astanti che possono condividere la fruizione dei pasti, da preparare nellâattrezzata cucina. Le singole camere sono organizzate volutamente aperte, con una curiosa forma di A a rimarcare lâoriginale struttura triangolare dei covoni.
Lâinfluenza dellâarchitettura giapponese si ritrova invece nellâapplicazione a strati delle superfici inclinate utilizzate. Al legno viene aggiunto il vetro, materiale che compone i prospetti triangolari trasparenti, che aumentano la percezione degli spazi aperti. E qui regna la piacevole impressione di trovarsi completamente immersi nel paesaggio naturale.
â->Bioedilizia, è un vero e proprio boom: scopriamo insieme come mai
Niente porte, a parte quella dei bagni, a completare il mood dellâopen space in un dialogo continuo con la vegetazione circostante. Le capanne di legno sono completamente indipendenti e sollevate da terra, e fanno lâocchiolino alla tradizione contadina. Il comfort viene garantito dal grande letto queen size nella zona notte, unâarea living con poltrone e tavolino, angolo colazione sul terrazzo con hot tub privato.
Isolati da tutto viene garantita una perfetta privacy, anche perchĂŠ la Conciergerie è accessibile da mobile per check-in e out in totale autonomia. Eco-glamping è infatti un termine che mette insieme le parole camping e glamour nella natura. In pratica si coniuga lâesigenza di soggiornare nella natura senza rinunciare agli agi, in un nuovo concetto di vacanza ecosostenibile.