Alla+scoperta+delle+erbe+officinali%2C+come+distinguere+quelle+velenose
orizzontenergiait
/2023/05/14/erbe-officinali-velenose-distinguere-riconoscere/amp/

Alla scoperta delle erbe officinali, come distinguere quelle velenose

Alcune piante offrono rimedi efficaci ai malanni, altre simili sono tossiche. Impariamo come fare a riconoscerle.

piante officinali, curarsi con le piante, guarire con le piante, fitoterapiapiante officinali, curarsi con le piante, guarire con le piante, fitoterapia
Erbe officinali curative da Pixabay, sito OrizzontEnergia

Da sempre l’uomo ha imparato a riconoscere le proprietà terapeutiche delle piante che la natura metteva a disposizione, e ad utilizzarle per curarsi.

Le erbe officinali sono ancora molto diffuse in natura, ed estremamente valide. Spesso, però, sono simili a piante tossiche per l’uomo. Imparare a riconoscerle e ad utilizzarle può rivelarsi molto importante.

Il ricino tra benefici e veleno

Primo piano di pianta curativa da Pixabay, sito OrizzontEnergia

È molto facile confondere una pianta officinale con una pianta tossica e velenosa. In alcuni casi, difatti, la differenza estetica è impercettibile, ma gli effetti possono rivelarsi fatali per l’uomo. Per questo, è importante raccogliere solo le piante e le erbe che riconosciamo al 100%.

La mandragora, ad esempio, è una pianta tossica confondibile con lo spinacio o la bietola. O anche il colchico d’autunno, quasi identico per forma e colore dei fiori allo zafferano.

A volte, in fasi diverse del ciclo vegetativo una pianta officinale può essere simile ad una pianta velenosa. Spesso è proprio l’attenta osservazione dei dettagli della forma delle foglie, o della sfumatura dei petali dei fiori, o ancora l’odore – come nel caso dell’aglio orsino – a darci la risposta.

Bocciolo di pianta officinale da Pixabay, sito OrizzontEnergia

In alcuni casi, una pianta velenosa può comunque offrire proprietà benefiche. L’importante è conoscere quale parte della pianta è utile al nostro scopo. Dalla pianta di ricino, ad esempio, si ricava il celebre olio, utilissimo per molti malanni. Se però ne mangiamo i semi, rischiamo la morte a causa del loro altissimo grado di velenosità.

Conoscere le piante e soprattutto le diverse proprietà delle parti delle piante è fondamentale se decidiamo di curarci attraverso di essere. Quando ci sono dubbi, è fondamentale chiedere ad erboristi e farmacisti e non fare di testa propria.

Il benessere che sanno dare piante come la camomilla, la salvia, la lavanda è risaputo. Eppure, potrà sorprendere, ma una delle piante da campo erroneamente più evitate per antonomasia, l’ortica, è in realtà una delle più ricche di proprietà benefiche.

 

Sara Picardi

Sono nata a Napoli, abbastanza tempo fa da non voler dichiarare quando, ho studiato arte e continuo a circondarmene, quotidianamente. Adoro la comunicazione e ho il privilegio di lavorare in questo settore, principalmente in ambito grafico e nella produzione di testi. Ho racchiuso alcuni segreti inenarrabili nella mia raccolta di poesie "Pensieri Terrestri".

Pubblicato da