Intelligenza+artificiale%2C+prospettiva+di+un+nuovo+approccio+sulla+valutazione+delle+ultime+novit%C3%A0
orizzontenergiait
/2023/07/04/intelligenza-artificiale-prospettiva-nuovo-approccio-valutazione/amp/

Intelligenza artificiale, prospettiva di un nuovo approccio sulla valutazione delle ultime novità

Si sente spesso parlare di intelligenza artificiale. Scopriamo la prospettiva di un nuovo approccio sulla valutazione delle ultime novità.

Codice programmazione AI – pexels – orizzontenergia.it

L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più rivoluzionarie della storia e il suo sviluppo sta aprendo la strada a sempre più prospettive in diversi settori, dalla medicina all’editoria, dall’istruzione alla grafica, raggiungendo persino il settore energetico. Uno degli aspetti cruciali nell’avanzamento dell’IA è la valutazione delle sue capacità cognitive e decisionali, per poter comprendere fino a che punto può avvicinarsi o addirittura superare le prestazioni umane.

Fin dagli anni ’50, il Test di Turing è stato il punto di riferimento per valutare l’intelligenza delle macchine. Proposto da Alan Turing nel suo articolo “Computing Machinery and Intelligence”, questo test consiste nel sottoporre una macchina a una serie di conversazioni scritte con un essere umano.

Se la macchina riesce a indurre l’interlocutore a credere di conversare con un altro essere umano, allora si ritiene superato il test, dimostrando un livello di intelligenza artificiale simile a quello umano. Tuttavia, negli ultimi anni, gli esperti di intelligenza artificiale hanno sollevato diversi dubbi riguardo alla validità del Test di Turing come unico strumento di valutazione.

Le nuove frontiere dell’IA hanno portato alla creazione di sistemi più avanzati, come le reti neurali profonde e il machine learning, che dimostrano capacità di apprendimento e adattamento più complesse. Di conseguenza, il Test di Turing può essere considerato limitante e non esaustivo nel cogliere appieno le reali capacità dell’intelligenza artificiale o la sua mancanza.

Proprio per questo motivo, gli studiosi stanno esplorando nuovi approcci e metodi innovativi per valutare in un modo il più accurato possibile l’effettiva intelligenza e le prestazioni di queste straordinarie macchine intelligenti. Scopriamo allora dove si è spinta la scienza.

L’importanza di un nuovo approccio nella valutazione dell’IA e le sfide da affrontare

Statua dello scienziato Alan Turing – Pexels – orizzontenergia.it

Il superamento del Test di Turing può essere considerato un importante passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale, ma non può essere l’unica metrica di valutazione. I sistemi di intelligenza artificiale sono sempre più complessi e spesso hanno capacità specifiche in campi decisamente ristretti, senza necessariamente dimostrare una comprensione generale dell’intelligenza umana.

Perciò, gli esperti stanno lavorando per sviluppare nuovi test e metodi di valutazione, che tengano conto di una varietà di aspetti e abilità. Uno dei principali obiettivi è sviluppare criteri di valutazione che siano più aderenti alle capacità specifiche dell’IA, consentendo una valutazione più dettagliata e precisa.

Ad esempio, si potrebbero considerare dei test mirati su compiti specifici, come il riconoscimento di immagini o la comprensione del linguaggio naturale, in modo da valutare le effettive prestazioni dell’IA in contesti più pertinenti.

Inoltre, bisogna affrontare anche le sfide etiche e sociali che l’intelligenza artificiale pone. La valutazione delle prestazioni dell’IA deve tener conto di aspetti come la trasparenza, l’equità e l’impatto sociale delle decisioni prese da questi sistemi automatizzati. È necessario quindi sviluppare criteri che consentano di valutare anche questi aspetti, garantendo che l’IA sia sviluppata e utilizzata nel rispetto dei valori umani e dei diritti fondamentali.

La proposta di un nuovo approccio di valutazione

Openai: servizio di intelligenza artificiale – Pexels – orizzontenergia.it

Mustafa Suleyman, co-fondatore della startup DeepMind specializzata in IA, ha sollevato forti dubbi sull’attualità del Test di Turing come strumento di valutazione dei sistemi basati sull’IA. Secondo Suleyman, il test non è più efficace nel differenziare i vari sistemi, poiché ultimamente molti di essi lo superano con facilità.

Suleyman propone piuttosto un nuovo metodo per valutare le capacità di analisi dei software basati sull’IA. Secondo Suleyman, si potrebbe valutare un sistema chiedendogli di trasformare un investimento iniziale di 100.000 dollari in 1.000.000 dollari.

Attraverso questo test, si potrebbero valutare le capacità dell’IA nel sviluppare un piano di business, decidere come investire la somma, considerare gli impatti temporali dei ritorni che sono legati all’investimento, trovare dei fornitori disposti a investire nel progetto e creare un vero e proprio piano di vendita del prodotto.

L’approccio proposto quindi sarebbe molto diverso da quello previsto dal Test di Turing, in cui si valutava la capacità discorsiva del sistema con annesse differenze dalla capacità umana di intraprendere un discorso. Questo nuovo approccio si basa sul porre al sistema un problema estremamente complesso, così tanto da costringerlo a mettere in pratica ragionamenti legati alla realtà, tipici dell’essere umano.

Questa nuova prospettiva di valutazione proposta da Suleyman apre nuove sfide e possibilità nel campo dell’intelligenza artificiale. Potrebbe consentire di valutare l’IA in modo più completo e accurato, tenendo conto delle sue capacità decisionali, di pianificazione e di risoluzione di problemi realistici. Tuttavia, sarà necessario un ulteriore sviluppo e raffinamento di questa nuova metodologia, oltre a un ampio consenso nel settore, per garantire una valutazione equa e affidabile dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni.

Federica Pichierri

Classe 1994, nata a Bari. Sono una studentessa di Fisica poiché da sempre ho una passione per la scienza e la medicina. L’altra mia passione che non mi ha mai abbandonata è stata quella della scrittura, motivo per cui il mio obiettivo sarebbe quello un giorno di poter scrivere di scienza. Amo viaggiare e scoprire la cultura culinaria dei posti che visito e mi piacerebbe trasformare queste mie passioni in lavoro.

Pubblicato da