Basta un blister delle pillole per recuperare le lampadine Led fulminate, vediamo i passaggi da seguire per aggiustare la lampadina.
![carta alluminio riparazione lampadina](https://www.orizzontenergia.it/wp-content/uploads/2023/07/Lampadina-smontata.jpg)
Le lampadine al Led sono eccezionali, rispetto alle lampadine tradizionali, comportano minori consumi energetici, funzionalità e illuminazione eccellenti, e anche una lunghissima durata. Se le lampadine tradizionali, dopo pochi anni, sono destinate a bruciarsi, le lampadine al Led possono durare decenni. Tuttavia, l’imprevisto può sempre capitare.
Quando si fulmina uno dei Led, ecco che la lampada non funziona più. In tal caso, la gettiamo via e la sostituiamo con una nuova. Grazie a questo metodo ingegnoso, nel quale si sfrutta un blister dei medicinali, ma va bene anche della semplice carta alluminio, possiamo evitare sprechi e far tornare in funzione la lampadine. Non ci credete? Vediamo come fare, basta seguire pochi semplici passaggi.
Aggiustare le lampadine Led in pochi passaggi utilizzando il blister delle pillole
![carta stagnola riparazione led](https://www.orizzontenergia.it/wp-content/uploads/2023/07/Rimozione-del-led-fulminato-1.jpg)
Per prima cosa, occorre ovviamente smontare la lampadina dalla sua base, e staccare la protezione in vetro. Dopodiché, muniti di un coltello, o di un utensile a punta, come ad esempio un cacciavite piatto, bisogna rimuovere il Led fulminato. Come capire qual è quello fulminato?
![rimedio lampadine led fulminate](https://www.orizzontenergia.it/wp-content/uploads/2023/07/Comune-blister-per-medicinali.jpg)
È facile, si capisce in due modi. Quando si brucia, il Led diventa nero, perciò è quello da rimuovere. Altrimenti, se non riusciamo a individuare il Led annerito, possiamo agire in altro modo. Riavvitiamo la lampadina alla base, senza protezione, poi, con un filo di rame metto a U, lo poggiamo su ogni singolo Led.
![far funzionare lampadina led](https://www.orizzontenergia.it/wp-content/uploads/2023/07/Pezzetto-di-alluminio-attaccato-al-nastro-isolante-1.jpg)
Quello che si accende, è quello fulminato. Ne abbiamo parlato in modo più approfondito qui. Una volta individuato il Led che dà problemi, lo rimuoviamo. A questo punto, ci occorre il blister, o della carta stagnola. Ritagliamo un piccolo quadrato, grande quando il Led, e attacchiamolo a un nastro isolante.
![soluzione lampada led fulminata](https://www.orizzontenergia.it/wp-content/uploads/2023/07/Il-nastro-adesivo-attaccato-al-posto-del-led-fuso.jpg)
Ritagliamo anche il nastro isolante, a cerchio o a quadrato, e incolliamolo sul Led mancante della lampadina. Premiamo per bene il nastro isolante, facendo aderire così la carta alluminio alla sua postazione Led, dunque avvitiamo la lampada alla sua base.
![riparare lampadine led fulminata](https://www.orizzontenergia.it/wp-content/uploads/2023/07/Ora-la-lampadina-e-funzionante.jpg)
Dovrebbe funzionare di nuovo, quindi non resta che rimettere la protezione di vetro. In pochi passaggi siamo riusciti a recuperare una lampadina che altrimenti sarebbe stata buttata e sostituita. In questo modo, possiamo andare avanti per anni, risparmiando denaro e proteggendo l’ambiente. Non resta che provare a riparare tutte le lampadine Led non funzionanti. Per essere più chiari, alleghiamo il video del canale YouTube come cucinare.