Campi+Flegrei%2C+cosa+sono+e+perch%C3%A9+stanno+preoccupando+la+Campania
orizzontenergiait
/2023/10/17/campi-flegrei-cosa-sono-e-perche-stanno-preoccupando-la-campania/amp/
News

Campi Flegrei, cosa sono e perché stanno preoccupando la Campania

Campi Flegrei, una zona ad alto rischio, molto pericolosa e molto particolare della Campania: vediamo insieme di cosa si tratta e quale è la situazione di oggi

campi flegrei fumarolecampi flegrei fumarole
Campi Flegrei, fumarola (OrizzontEnergia.it)

Il nostro Pianeta presenta una conformazione della crosta terrestre con una serie di discontinuità causate dai processi tettonici in atto e lungo i margini delle cosiddette placche tettoniche si riscontra la formazione dei cosiddetti vulcani. Sin dall’antichità questi maestosi elementi naturali hanno affascinato e impressionato l’immaginario collettivo, destando negli uomini, curiosità e al tempo stesso un profondo timore. Leggende e miti ne hanno costellato l’esistenza, ma solo nel XVII secolo nasce la scienza che ne studia le caratteristiche e le dinamiche: la Vulcanologia.

Da allora sono stati fatti enormi passi avanti nella comprensione di questi giganti di fuoco e lava, tanto da riuscire a classificarli in base al tipo di edificio esterno, oppure alla tipologia di attività eruttiva. Sì, perché i vulcani non sprigionano la loro energia tutti allo stesso modo, ma le eruzioni possono essere di tipo effusivo o esplosivo, per esempio, e le differenze hanno portato ad una classificazione specifica. Esistono i vulcani con eruzione di tipo hawaiano (fluida), di tipo islandese (fissurale), di tipo stromboliano (fontana), di tipo vulcaniano (esplosiva), di tipo vesuviano (esplosiva violenta), di tipo pliniano (viscosa), e per finire le grandi caldere e cioè i supervulcani (più crateri).

Campi Flegrei o Vesuvio? Quale la zona più rischiosa

Vesuvio (OrizzontEnergia.it)

Un esempio di supervulcano o caldera, che si trova sul suolo italiano, sono i Campi Flegrei. Un’ampia area della zona campana nel golfo di Pozzuoli, che interessa i comuni di  Napoli, Pozzuoli, Quarto, Giuliano in Campania, Bacoli e Monte di Procida. La zona è caratterizzata da fenomeni di vulcanismo di tipo secondario che si esplicitano in geyser, fumarole, sorgenti termali. La caratteristica delle caldere è quella di non avere dei veri e propri edifici vulcanici, ma una camera vulcanica sottostante in prossimità della depressione creatasi dal crollo degli edifici a causa di esplosioni violentissime del passato.

Famosa dai tempi antichi per questa sua continua attività vulcanica vivace, oggi è una antica caldera in stato di quiescenza che si estende tra i 15 e i 18 chilometri. Un vero e proprio circuito di crateri e edifici vulcanici di minime dimensioni, che si materializzano con eventi effusivi gassosi come la Solfatara, o con la presenza di acque termali calde. Il nome stesso che fu attribuito deriva dal greco e significa “campi ardenti, in fiamme”, stando a significare che la loro attività è sempre stata rilevata sin dai tempi antichi. Un campo vulcanico attivo da più di 80mila anni, risultato dal ripetuto sprofondamento e dal collasso del tetto del serbatoio magmatico a seguito di due importanti eruzioni, dando origine ad una delle caldere più pericolose al mondo.

Una pericolosità più subdola rispetto a quella che può essere rappresentata dal Vesuvio, a causa dei numerosi punti dove si potrebbe scatenare l’energia vulcanica sotterranea. Il Vesuvio, invece, avendo un edificio, è un vulcano centrale che erutta sempre nello stesso posto, attraverso il cratere sommitale e quindi è facilmente identificabile, rendendo i piani di evacuazione più semplici. L’instabilità e l’incertezza del luogo di un’eventuale esplosione eruttiva, rendono i Campi Flegrei molto più pericolosi e difficili da monitorare, rispetto al Vesuvio, e i piani di emergenza più complicati da predisporre.

La situazione ad oggi

Oggi siamo di fronte a numerosi fenomeni sismici che hanno interessato la zona negli ultimi tempi, denotando una certa attività sommersa e scatenando più di una preoccupazione tra la cittadinanza campana. Il 27 settembre 2023, come ci racconta l’Ansa , si è registrata una scossa di Magnitudo 4,2, preceduta a luglio e ad agosto da decine di scosse, conferendo all’intera zona un livello di allerta dei Campi Flegrei di classificazione “gialla”. L’aumento dell’attività sismica è un segnale inquietante rispetto alla possibile quantità di gas e magma che si sta accumulando sotto la superficie e che potrebbe deflagrare da un momento all’altro.

Studi e ricerche indicano che il supervulcano potrebbe essere sull’orlo di un’imminente eruzione a causa dell’indebolimento rilevato che potrebbe arrivare al tanto temuto punto di rottura. L’attenzione è massima e il monitoraggio costante, ma lo sciame di terremoti di queste ultime ore descrive la natura intrinseca dei Campi Flegrei, e per ora non è stato rilevato un aumento di magma negli strati interessati. Nessun segnale dunque di un’imminente eruzione , secondo gli esperti, che continuano ad osservare la zona a rischio senza abbassare mai la guardia. I piani di evacuazione e di emergenza sono in continuo aggiornamento, con la speranza di non doverli mai eseguire.

Pubblicato da