Collare per cane, sai come scegliere quello più adatto? Alcuni consigli utili

Devi comprare il collare per il cane e non sai quale scegliere? Questi consigli ti aiuteranno a prendere quello più adatto.

Quando si ha un cane la scelta del collare è molto importante perché indide in modo significativo sulle attività che svolge, soprattutto sulle tanto attese passeggiate del nostro amico a quattro. Prendere quello più adatto renderà più piacevoli le uscite, in caso contrario per lui potrebbe essere un vero stress indossarlo.

Cane con collare in bocca
Cane con collare in bocca, come scegliere quello adatto (Orizzontenergia.it)

Non sono assolutamente consigliati quelli pieni di ingombranti accessori che darebbero solo fastidio al cane. Inoltre, per evitare che si stressi o si affatichi assicurati sempre che non sia troppo stretto o pesante. In commercio si trovano diversi collari per cani, diversi tra loro non solo per forma e dimensione ma anche per i loro materiali e la tipologia.

Ad oggi il materiale più utilizzato è il nylon perché oltre ad essere più economico è molto resistente ed è adatto a molte razze. Anche quelli in acciaio e in pelle si usano molto. Devi sapere che a differenza di quelli in nylon che si puliscono con estrema facilità, i collari in pelle necessitano di una cura più approfondita dal punto di vista della manutenzione e della pulizia. Questi, però, sono molto belli da vedere oltre che resistenti e duraturi. Per quanto riguarda, invece, l’acciaio questo materiale si usa soprattutto per i cani che hanno significative dimensioni dal momento che è molto resistente e consente al padrone di controllare più facilmente l’animale durante la passeggiata.

I collari per cani non sono tutti uguali, esistono diverse tipologie

Come è stato già accennato prima non esistono solo diversi materiali ma anche varie tipologie di collari per cani ed è importante scegliere quello più adatto al proprio amico a quattro zampe.

Cane con collare
Cane con collare, consigli per scegliere quello adatto (Orizzontenergia.it)

Per i cuccioli e per i cani di piccole dimensioni si utilizza solitamente il collare a fascetta, solitamente in nylon, tessuto o cuoio. Questo si avvolge con semplicità intorno al collo e si allaccia con un moschettone regolabile o con una fibbia. Per i cani più grandi è ottimo invece il collare a semistrozzo, da regolare direttamente dopo averlo infilato.

Come è fatto? Solitamente una parte è in nylon, tessuto, cuoio o catena con due anelli alle estremità e l’altra parte a catena passa negli anelli. Entrambe le estremità terminano su un terzo anello in cui si aggancia il moschettone.

Per il tuo amico a quattro zampe puoi scegliere anche il collare a strozzo, quando è consigliato utilizzarlo

Questa tipologia non si usa mai per cani di piccola taglia o per quelli che sono ancora cuccioli, infatti è adatto solo ai cani di media e grossa taglia. Il collare a strozzo è realizzato da un unico pezzo a catena e presenta agli estremi due anelli, uno scorre per tutta la lunghezza del collare e l’altro serve ad agganciare il moschettone del guinzaglio.

Gestione cookie