Quando il gatto diventa anziano può fare i conti con alcune malattie ed è molto importante riconoscerne i sintomi in modo tempestivo.
Con l’avanzare dell’età il gatto inizia ad assumere comportamenti diversi ma spesso si tende a sottovalutare la cosa pensando che si tratta semplicemente di vecchiaia. In realtà potrebbe trattarsi di alcune comuni malattie ed è per questo che è fondamentale riconoscerne subito i sintomi per poter intervenire prima che sia troppo tardi.

Una delle patologie che si manifesta con maggiore frequenza nei gatti anziani è l’insufficienza renale cronica, che è causata da una progressiva degenerazione dei reni. Se noti che il tuo amico a quattro zampe inizia a mangiare di meno, a bere e urinare di più e a dimagrire rivolgiti ad uno specialista per accertarsi che stia bene.
Se invece noti altri sintomi come l’aumento della seta, dell’appetito, delle urine e del peso potrebbe trattarsi del diabete mellito. Un’altra malattia comune nei gatti anziani è l’ipertiroidismo, i sintomi che solitamente si manifestano sono: aumento dell’appetito, vomito, dimagrimento e nervosismo.
Altri sintomi da non sottovalutare se il gatto è anziano, potrebbe avere queste malattie
Quando il gatto diventa anziano potrebbe sembrare normale il fatto che si muova di meno o non salti più sul divano e sul letto come faceva prima. Ma non è detto che la causa sia necessariamente la vecchiaia.

Se noti che il tuo amico felino è decisamente meno attivo potrebbe dipendere dall’insorgenza di dolori articolari causati da artrosi. Fare una visita dal veterinario è quindi molto importante per capire se sta bene o se ha bisogno di cure specifiche per affrontare al meglio il resto della sua vita.
Con l’avanzare dell’età il gatto potrebbe anche fare più fatica a digerire il cibo. Se noti un improvviso dimagrimento, diarrea e vomito potrebbe trattarsi di comuni malattie come l’IBD. Tra queste: nefropatie, triaditi, pancreatiti acute e croniche, lipidosi epatiche e tumori, colangioepatiti e altre ancora. Dunque, se noti questi sintomi rivolgiti subito ad uno specialista per capire se il tuo gatto non sta bene.
È normale che a causa dell’età avanzata il gatto inizi a vedere di meno, anche l’udito può diminuire ma non è detto che sia solo la vecchiaia, la causa potrebbe essere lo sviluppo di polipi, otiti croniche o tumori. Sono molte altre le malattie comuni che possono manifestarsi nel tuo gatto quando questo diventa anziano. Il consiglio, quindi, risulta essere quello di sottoporlo con regolarità ai dovuti controlli per evitare di scoprire che sta male quando sarà già troppo tardi per intervenire.