Torta+mimosa%2C+il+dolce+simbolo+della+festa+della+donna%3A+far%C3%A0+leccare+i+baffi+a+tutti
orizzontenergiait
/2025/03/08/torta-mimosa-il-dolce-simbolo-della-festa-della-donna-fara-leccare-i-baffi-a-tutti/amp/

Torta mimosa, il dolce simbolo della festa della donna: farà leccare i baffi a tutti

Per la festa della donna la torta mimosa non può proprio mancare, questa ricetta è davvero pazzesca e piacerà praticamente a tutti.

La torta mimosa è il dessert simbolo della Festa della donna e di certo non può proprio mancare a tavola in occasione di questa importante ricorrenza. Con questa ricetta stupirai i tuoi commensali, il suo sapore è davvero strepitoso.

Torta mimosa sul vassoio di vetroTorta mimosa sul vassoio di vetro
Torta mimosa, il dolce simbolo della festa della donna (Orizzontenergia.it)

Preparare in casa questo fantastico dessert è più semplice di quanto immagini, ti basterà infatti seguire con attenzione la ricetta per ottenere un risultato pazzesco che stupirà davvero tutti. Non appena porterai questa goloso dolce in tavola lo vedrai sparire in un attimo, infatti andrà subito a ruba.

Super golosa ed irresistibile, la torta mimosa lascerà tutti senza parole, come si prepara

È davvero bella da vedere ed è una vera squisitezza, con questa favolosa torta farai un figurone con i tuoi ospiti in occasione della festa della donna.

Torta mimosa per la festa della donna (Orizzontenergia.it)

Questi sono gli ingredienti per preparare una favolosa torta mimosa per la festa della donna:

Per i pan di spagna:

8 uova
130 g di farina 00
130 g di fecola di patate
estratto di vaniglia
250 g di zucchero

Per la crema:

5 tuorli
500 ml di latte
180 g di zucchero
60 g di amido di mais
1 bacca di semi di vaniglia
100 g di panna montata

Per lo sciroppo:

60 ml di Grand Marnier
80 g di zucchero
120 ml di acqua

Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare una golosa torta mimosa

  1. Inizia dal pan di spagna mescolando con le fruste elettrice le uova con lo zucchero per almeno un quarto d’ora, non appena il composto sarà ben gonfio aggiungi l’estratto di vaniglia e la farina setacciata, dopodiché mescola delicatamente con una spatola per non smontare l’impasto. Incorpora anche la fecola e mescola ancora un po’.
  2. Successivamente dividi il composto a metà, versa una parte in una tortiera del diametro di 20 cm imburrato e infarinato e cuoci in forno preriscaldato per circa 40 minuti a 180 gradi, dopodiché ripeti lo stesso procedimento con la restante parte.
  3. Nel frattempo prepara la crema versando in un pentolino il latte e i semi di una bacca di vaniglia e fai scaldare a fiamma dolce.
  4. In una scodella mescola i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano, incorpora l’amido di mais e continua a mescolare per ottenere un composto liscio e omogeneo.
  5. A questo punto versa il latte nella crema e subito dopo trasferisci il tutto nel pentolino mescolando continuamente fin quando non si sarà addensata. Non appena è pronta trasferiscila in una ciotola, coprila a contatto con la pellicola e falla raffreddare.
  6. Intanto prepara lo sciroppo versando in un pentolino Grand Marnier e zucchero cuocendo a fiamma dolce finché il secondo non si sarà sciolto del tutto, poi fai raffreddare.
  7. Successivamente monta la panna e incorporala alla crema ormai fredda.
  8. Fatto ciò prendi uno dei pan di spagna, rimuovi la superficie esterna e dividilo in tre parti, dopodiché adagia il primo disco su un piatto da portata a bagnalo con lo sciroppo. Realizza poi un primo strato di crema e copri con il secondo disco che dovrai bagnare sempre con lo sciroppo.
  9. Realizza quindi un altro strato di crema, coprilo con l’ultimo disco di pan di spagna e subito dopo con la crema rimasta.
  10. taglia il secondo pan di spagna a piccoli cubetti e distribuiscili su tutta la torta ricoprendola del tutto, dopodiché fai raffreddare la torta mimosa in frigo per almeno un’ora prima di servirla. Con il suo goloso ed irresistibile sapore farà impazzire davvero tutti! Buon appetito.
Pubblicato da