Se il gatto continua a dimagrire anche se mangia tanto potrebbe soffrire di ipertiroidismo felino, ti svelo quali sono i sintomi.
Hai notato che il tuo gatto continua a perdere peso anche se mangia tanto? La causa potrebbe essere ipertiroidismo felino, riconoscerne i sintomi è molto importante per poter intervenire in modo tempestivo.
Specie nei gatti anziani è una patologia piuttosto frequente, ma non è certo l’unica, con l’avanzare dell’età infatti capita spesso di fare i conti con fastidiose malattie. Monitorare la salute del proprio amico a quattro zampe è davvero importante, osservando il suo comportamento potrai notare se c’è qualcosa che non va e intervenire utilmente.
L’ipertiroidismo felino è una malattia ormonale e proprio come succede alle persone causa l’aumento della produzione di ormoni tiroidei, T3 e T4 e colpisce soprattutto i gatti anziani. Per quanto riguarda la diagnosi l’età media è di dodici tredici anni e può colpire chiunque perché non è dovuta ad una predisposizione di razza, sesso o altri fattori.
Se la malattia colpisce l’animale i sintomi che possono manifestarsi sono diversi, se osservando il tuo gatto ne noterai alcuni sarà bene rivolgersi ad un veterinario per capire come intervenire.
Di seguito ti svelo quali sono i sintomi più comuni dell’ipertiroidismo felino:
aumento dell’appetito
vomito
dimagramento progressivo
diarrea
tachicardia
maggiore aggressività
ipokaliemia
mantello opaco e scadente
nervosismo
aritmie
iperattività
ritmo di galoppo
toracici
presenza di noduli alla palpazione della tiroide
cardiomiopatia ipertrofica
ipertensione arteriosa
polidipsia e poliuria
La malattia si manifesterà con sintomi diversi in caso di ipertiroidismo felino atipico, in questo caso potresti notare anoressia e debolezza e depressione. Non sempre l‘ipertiroidismo nel gatto si manifesta in forma ‘grave’, capita infatti che sia lieve e in questo caso per tenerla sotto controllo sarà sufficiente far mangiare all’animale un apposito mangime medicato. Il veterinario per capire quale sia la terapia più adeguata farà esami del sangue completi sul gatto oltre alla valutazione del T4.
Solitamente la terapia prevede la somministrare di farmaci che siano in grado di bloccare l’iperproduzione di ormoni tiroidei per via transdermica oppure per via orale. L’importante è intervenire il prima possibile non appena si notato i sintomi della patologia, in questo modo sarà più semplice migliorare la salute del felino.