Come si coltiva la rucola selvatica? Alcuni consigli per un fantastico raccolto

Hai mai provato a coltivare la rucola selvatica? Con questi semplici consigli farlo sarà un gioco da ragazzi, il risultato ti stupirà.

In cucina la rucola è molto versatile, infatti in molti amano utilizzarla per la realizzazione di tanti gustosi piatti ed è ottima anche cruda come semplice ma gustoso contorno.

Rucola nella ciotola di legno
Come si coltiva la rucola selvatica, alcuni consigli (Orizzontenergia.it)

Coltivare la rucola selvatica è più semplice di quanto immagini, però è necessario mettere in pratica alcune accortezze affinché cresca sana e rigogliosa. Innanzitutto devi sapere che ama moltissimo la luce solare diretta, questo rende il suo sapore decisamente più piccante e forte. Però, durante la stagione più calda il consiglio è quello di posizionarla a mezz’ombra durante le ore più calde della giornata.

Una minore esposizione al sole rende il gusto della rucola selvatica più delicato, inoltre le sue figlie saranno decisamente più tenere. Per quanto riguarda la temperatura si adatta con facilità sia al caldo afoso che alle piccole gelate, però cresce al meglio tra i 16 e i 24 gradi. Per la scelta del terreno prediligi quelli fertili, sabbiosi, freschi, ben drenanti e ricchi di organica sostanza, anche se riesce ad adattarsi ad ogni tipologia di terriccio. Devi però fare molta attenzione ai ristagni d’acqua che potrebbero danneggiarla.

Concimazione, irrigazione e raccolta della rucola, cosa fare per un risultato strepitoso

La rucola selvatica riesce a crescere anche nei terreni poveri, però il risultato migliora in modo notevole con una nutrizione adeguata.

Rucola nel piatto
Alcuni consigli utili per coltivare la rucola selvatica (Orizzontenergia.it)

Per farla crescere al meglio il consiglio è quello di apportare stallatico e compost almeno due settimane prima di effettuare il trapianto. Dopo ogni taglio, invece, risulta essere molto utile concimare con stallatico macerato, agrogel o borlanda. Per quanto riguarda invece l’irrigazione, la rucola selvatica cresce anche durante la siccità ma i risultati saranno decisamente più soddisfacenti annaffiandola regolarmente. Per un perfetto raccolto sarà sufficiente irrigarla una volta a settimana, però se preferisci un sapore più piccante annaffiala con minore frequenza.

In base al periodo di trapianto e alle temperature, dalla messa a dimora la raccolta può avvenire tra i 15 e i 35 giorni, solitamente sono possibili 3-5 tagli. Se preferisci un gusto più delicato dovrai raccogliere le foglie più tenere e giovani, invece se ami un sapore più piccante e una consistenza mena tenera delle foglie dovrai attendere un po’ di più prima di raccogliere la rucola selvatica.

Gestione cookie