La fioritura della tua incantevole ginestra è rallentata o del tutto assente? Ti svelo alcune possibili cause e cosa fare per rimediare.
Con i suoi meravigliosi fiori gialli la ginestra illumina balconi e giardini donando un tocco di bellezza e allegria in più all’ambiente, però è molto importante prendersene cura in modo adeguato affinché cresca sana e super rigogliosa.

Mettendo in pratica le dovute accortezze questa bellissima pianta ti regalerà una fioritura mozzafiato e sarà davvero resistente. Però, se i fiori crescono lentamente o non crescono affatto probabilmente non l’hai curata nel modo giusto. Un terreno poco adatto, ad esempio, potrebbe essere la causa della mancata fioritura. Infatti, devi sapere che questa pianta preferisce un terriccio leggero e ben drenato. Se trattiene troppa acqua o è troppo argilloso potrebbe soffrire e non riuscirà a fiorire.
Per migliorare il terreno puoi aggiungere del compost, fai anche attenzione al ph che dovrebbe essere compreso tra 6,5 e 8,5. Proteggi la ginestra anche dai ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiarla in modo irreparabile, per questo motivo il terreno deve essere ben drenato e non dovrai esagerare con le innaffiature. Delle irrigazioni troppo frequenti e abbandonanti potrebbero rovinare la pianta e ostacolare la sua meravigliosa fioritura.
Altre possibili cause che possono ostacolare la fioritura della ginestra
Non sottovalutare mai nemmeno la scelta del vaso, per questa tipologia di pianta utilizza quelli con fori di drenaggio sul fondo poiché permettano all’acqua in eccesso di defluire con più facilità. Per migliorare il drenaggio puoi anche mettere sul fondo della ghiaia, dei cocci oppure dell’argilla espansa.

Giocano un ruolo molto importante anche le sostante nutritive, se queste non sono sufficienti possono ostacolare la fioritura della ginestra. Soprattutto durante la stagione estiva è molto utile usare dei fertilizzanti equilibrati, questi devono avere un rapporto di potassio, azoto e fosforo pari a 10-10-10.
Anche i fertilizzanti a cessione lenta sono ottimi, questi infatti rilasciano i nutritivi elementi nel terreno nel corso del tempo. Così facendo, la presenza costante nel substrato di minerali consentirà alla pianta di restare sempre in forze. Puoi utilizzare anche il fertilizzante liquido, in questo caso però deve essere diluito in modo adeguato e somministrato con maggiore frequenza insieme all’acqua di innaffiatura. Mettendo in pratica queste semplici ma necessarie accortezze la tua ginestra crescerà perfettamente sana e la sua splendida fioritura incanterà tutti.