Come antipasto del pranzo di Pasqua prepara la torta Pasqualina con bietole e ricotta, è buona da leccarsi i baffi e farai un figurone.
Ormai manca poco a Pasqua e in molti iniziano già a pensare al menù che prepareranno per trascorrere un pranzo speciale con familiari e amici. Hai già pensato all’impasto? La torta Pasqualina è una vera bontà, devi proprio provarla.

Si tratta di un’antica ricetta ligure proprio tipica del periodo pasquale, con il suo gustoso sapore e il suo aspetto invitante di sicuro andrà subito a ruba non appena la porterai i tavola, anche i più piccoli la adoreranno.
Assicurati di avere tutto ciò che occorre per preparare la torta Pasqualina, dopo averla provata te ne innamorerai al primo assaggio e di sicuro la rifarai molte altre volte, anche i tuoi commensali la mangeranno molto volentieri perché è davvero squisita.
Preparala così e farai venire l’acquolina in bocca a tutti, la torta Pasqualina è favolosa
Il procedimento non è rapidissimo ma è più semplice di quanto immagini, seguendo con attenzione ogni passaggio il risultato finale sarà strepitoso e ne andranno tutti matti.

Questi sono gli ingredienti che ti occorrono per preparare la torta Pasqualina:
Per l’impasto:
600 g di farina
350 g di acqua
un pizzico di sale
35 g di olio extravergine di oliva
Per il ripieno di bietole:
1,5 kg di bietole
2 uova
1 cipolla
3 rametti di maggiorana
50 g di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.
oli evo q.b.
Per il ripieno di ricotta:
500 g di ricotta vaccina
3 uova
90 g di parmigiano grattugiato
sale q.b.
noce moscata q.b.
7 uova per farcire
30 g di parmigiano grattugiato
Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare una gustosa torta Pasqualina
- Per iniziare versa la farina, l’acqua e il sale in una scodella e inizia ad impastare, aggiungi l’olio e continua ad impastare per ottenere un impasto elastico e liscio.
- Dividi l’impasto in 18 pezzi, che saranno gli strati della torta, il primo dovrà pesare 100 grammi gli altri circa 50. Arrotonda ogni pezzo e adagialo su un vassoio, copri con la pellicola e fai riposare.
- Nel frattempo occupati del ripieno, quindi elimina i gambi alle bietole e taglia le foglie in modo grossolano. In una padella fai soffriggere la cipolla tagliata finemente, unisci anche le bietole e dopo averle insaporite con un po’ di sale e pepe falle cuocere per qualche minuto, dopodiché mettile in un colino per rimuovere l’acqua in eccesso.
- Non appena si saranno intiepidite trasferisci le bietole in una ciotola, aggiungi le uova, la maggiorana tritata, un po’ di sale e pepe e il parmigiano grattugiato, poi mescola bene per far amalgamare gli ingredienti tra loro.
- In un’altra scodella versa la ricotta, ammorbidiscila con una frusta e unisci il parmigiano e le uova. Insaporisci con un po’ di sale e la noce moscata e mescola bene per ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Successivamente riprendi l’impasto, con il mattarello stendi la pallina da 100 grammi ottenendo una sfoglia sottile e trasferiscila in uno stampo a cerniera del diametro di 28 cm precedentemente oliato.
- Spennella la superficie della base con un po’ d’olio e ricoprila con un’altra pallina dopo averla stesa sempre con il mattarello. Ripeti questo procedimento fin quando non avrai realizzato dieci strati, ricordandoti di spennellare ogni strato con l’olio prima di aggiungerne un altro.
- A questo punto, versa il ripieno di bietole e livellala bene. Aggiungi anche la crema di ricotta distribuendola in modo omogeneo.
- Crea delle conche che dovrai riempire con le uova sgusciate e aggiungi una spolverata di parmigiano, dopodiché stendi un’altra pallina e ricopri il ripieno. Spennella la superficie e realizza allo stesso modo gli altri strati, in totale dovranno essere otto.
- A questo punto, arrotola bene i bordi e cuoci la torta pasqualina in forno preriscaldato per circa 80-90 minuti a 180 gradi. Non appena sarà pronta falla intiepidire e gustala con i tuoi commensali, farà leccare i baffi a tutti! Buon appetito.