Per un antipasto super sfizioso e saporito porta in tavola la caponata di melanzane siciliana, ti farà fare un figurone con la sua bontà.
La caponata di melanzane è un antipasto siciliano davvero eccezionale che di sicuro farà impazzire i tuoi commensali, provala e vedrai che andrà subito a ruba.

Realizzare questa squisita ricetta in casa è davvero un gioco da ragazzi e non ti porterà via molto tempo, ricordati però di prepararla in anticipo perché fredda è decisamente più gustosa. Seguendo il procedimento semplice e dettagliato il risultato sarà strepitoso.
Nei paragrafi successivi trovi l’elenco completo degli ingredienti e il procedimento per preparare una buonissima caponata di melanzane siciliana, dopo averla provata di sicuro la rifarai molte altre volte perché piacerà praticamente a tutti.
Falla così e farà venire l’acquolina in bocca a tutti, la caponata di melanzane siciliana è una vera squisitezza
Servila come antipasto, anche in occasione del pranzo di Pasqua, e farai un figurone. Infatti, non appena la porterai in tavola la vedrai sparire in un attimo perché è una vera bontà.

Questi sono gli ingredienti che ti occorrono per preparare una squisita caponata di melanzane siciliana:
1 kg di melanzane
2 cipolle
500 g di sedano (solo i gambi)
1 pugno di capperi dissalati
passata di pomodoro q.b.
200 g di olive verdi denocciolate
½ bicchiere di aceto nero
50-70 g di zucchero di canna
basilico q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare una fantastica caponata di melanzane siciliana
- La prima cosa che devi fare risulta essere quella di lavare bene le melanzane, tagliale poi a dadini e mettile sotto sale dentro uno scolapasta per un’oretta dopodiché sciacquale sotto l’acqua corrente, asciugale e friggile con l’olio extravergine di oliva. A metà cottura scolale e tienile da parte.
- Successivamente lava il sedano e taglia il gambo a pezzetti, poi fallo bollire fin quando non si sarà ammorbidito.
- In una padella soffriggi la cipolla tagliata finemente, unisci poi la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, il sedano, le olive denocciolate e i capperi dissalati. Aggiungi anche le melanzane, mescola per far amalgamare gli ingredienti tra loro e prosegui la cottura.
- A cottura ultimata occupati dell’agrodolce. Come si realizza? Sarà sufficiente versare l’aceto sulle verdure e lo zucchero, dopodiché fai cuocere per qualche minuto a fiamma moderata.
- Non appena sarà pronta fai riposare per qualche ora la caponata di melanzane, in questo modo sarà decisamente più gustosa. Quando la porterai in tavola con il suo strepitoso sapore conquisterà il palato di tutti! Buon appetito.